
In classe è la stessa cosa, coordinando i pensieri di ciascuno viene fuori un pensiero più grande.
Comunque, pensieri a parte, qualche parallelepipedo, qualche prisma, qualche piramide ... e voilà, abbiamo già fatto qualcosa di buono. Non vi pare ?
[Ingrandisci immagine, Per scaricare il modello]
-
prof è una figata come ha fatto!
RispondiEliminaprof lei vine percaso da santo domingo de guzman?
RispondiEliminaperchè esiste
Ciao Duccio,
RispondiEliminaSanto Domingo de Guzman è la capitale della Repubblica Dominicana,
ma io sono nato in Uruguay, vedi mappa (attendi che carichi i segnalini)
che sfiga manco sempre di poco
RispondiEliminaGLI ALIENI
RispondiEliminaesistono!
tra una città e l'altra
RispondiEliminaci sono 5900 km,
cmq sei stato bravo a trovare Santo Domingo de Guzman,
e va bè il nome era simile e mi sono confuso però ho dei grossi problemi non posso piu' ritornare nel 2036
RispondiEliminaprof ho un problema, praticamente un componente in staticmesh si interseca con uno che si deve muovere e appunto, a causa del componente non si muove piu.. come risolvere?
RispondiEliminaCiao Tommaso,
RispondiEliminase ho capito bene il problema allora una soluzione potrebbe essere la seguente:
il componente staticmesh lo dividi in due parti,
una parte resta come prima e a l'altra dai lo stato "ignore" in modo che ignora le collesioni.
Non so se ti ho risposto.
Una situazione simile ce l'avevo anch'io nel modello della macchina con le ruote, i tergicristalli, ecc.
Ho dovuto smontare tutto in parti per evitare per esempio che il parallelepipedo che fa da contorno immaginario alla carrozzeria si intersecasse con le ruote.
Ciao,
guz.
A proposito Tommaso,
RispondiEliminahai notato il tuo tavolo con sedia dentro a una casa della città ?
ciao,
ciaoooooooooooooooooooo
RispondiEliminacome vaaaaaaaaaaaaaaaaa!
ah, non avevo notato il tavolo! comunque questo è il modello.. il problema è che se metto ignore la sfera lo attraversa..
RispondiEliminaCiao Tommaso,
RispondiEliminamolto bello il modello del mulino.
Per quanto riguarda la fisica c'erano vari problemi.
1- Il parallelepipedo intorno alle pale (quello blu della selezione) batteva nella base.
Ho creato un componente pala e l'ho usato 4 volte. Ogni pala è stata collegata al motore. In questo modo il parallelepipedo che contiene la singola pala è molto più piccolo è non batte nella base.
2- L'inscatolamento dei gruppi del mulino era un po' incasinato.
La regola è così:
- il motore è un gruppo (o componente)
- il motore va collegato con il "lucchettino" agli oggetti che devono girare
- l'oggetto che arregge il motore deve essere un gruppo (o componente)
- il motore e l'oggetto che arregge il motore vanno uniti alla fine in uno stesso gruppo.
Nel tuo caso il perno in cima al mulino regge il motore ed è static.
Le pale ed il centro delle pale sono collegate al motore.
Il mulino ed il pavimento sono static mesh.
Spero di essere riuscito a spiegare, è piuttosto complesso.
il tuo modello modificato
ciao e Complimenti !
che figata!
RispondiEliminaprof cosa spera di fare nel 2036?
RispondiEliminagrazie mille prof! come sempre
RispondiEliminama cos'è questa storia del 2036? io al massimo avevo sentito che i maya (che avevano un calendario preciso quasi come il nostro)avevano predetto la fine del mondo nel 2012 o.O
RispondiEliminavero venerdi 21 dicembre 2012 piu' che altro non è la fine del mondo ma credo di aver capito che gli alieni ci dovrebbero invadere e l'uomo dovrebbe cambiare mentalità.
RispondiEliminae approposito la questione del 2036 e che si dice che un tizio di nome Jhon Titor con la macchina del tempo venga dal 2036 dopo aver combattuto la terza guerra mondiale nel 2015 in cui moriranno 3 miliardi di persone!
piaciuta la storia di ieri!
RispondiEliminae pensare che anch'io vengo dal 2036 è una cosa pazzesca!
RispondiEliminasi...se te vieni dal 2036 io sono Gerry Scotti...maremma vacca zuppona Duccio...PER IL PROF:ci hanno dato le pagelle!a me è piaciuta tantissimo!però a matematica ho preso 6...invece a musica e a ginnastica 8!!XD
RispondiEliminaCamillo,
RispondiEliminasono contento che la tua pagella
è andata bene,
complimenti!
ciao,
invece tu cami nel futuro scprirai che sei nipote di guzman
RispondiEliminama solo nel 2036 e poi io vengo dal 2036 e sono venuto con john titor
prof ho messo un video su una possibile terza guerra mondiale se vuole vedere!
RispondiEliminavenga
Ciao Duccio,
RispondiEliminaho visto il video che hai messo,
è piuttosto istruttivo,
da dove nasce questa tua fissazione per la terza guerra mondiale?
Grazie anche per aver messo il mio video sull'assonometria.
Mi piace che è rimasto il titolo Doctor House, così che sembra che sono io il Doctor House,
ciao.
prof due cose :
RispondiElimina1)grazie per il video ma IL VIDEO SULL'ASSONOMETRIA MI è VENUTO INSIEME ALLA TERZA GUERRA MONDIALE
2)io non è che ho questa fissione per la terza guerra mondiale è che il mio compito è vedere come inzia e perchè !
e in caso non iniziasse nel 2015 sarò io a sctenarla!
e poi io tornerò nel 2036 con mio fratello john titor
RispondiEliminavisto che la 3a guerra mondiale esiste
RispondiEliminaquanto le è piaciuto il video su una possibile terza guerra mondiale da
RispondiElimina-10 a +10 prof?
Ciao Duccio,
RispondiEliminanon ho detto che il video mi è piaciuto, ho detto che poteva essere istruttivo.
prof oggi e forse domani non posso usare il computer perchè ritorno nel mio presente e vostro futuro 2036 dal mio fratello john titor!
RispondiEliminaok :) :)
RispondiEliminabuon ritorno al futuro !
ciao
prof parto solo ora ma domani torno e vi faccio sapere qualcosan sul 2036
RispondiEliminapero potete sempre scrivere nel blog tanto nel futuro posso solamente leggere
RispondiElimina