
gioca un grosso ruolo nella scuola.
La realtà umana dell'insegnante che uno studente si trova davanti
modifica il modo stesso con cui lo studente si pone ed apprende.
La realtà umana degli studenti modifica il modo stesso
con cui l'insegnante si pone.
Il complesso meccanismo che porta a far si che uno apprenda e comprenda certe materie è legato anche al tipo di relazione che si stabilisce con l'insegnante.
L'apprendimento è anche confronto fra identità.
Le identità degli studenti e l'identità del docente.
Per questo sono convinto che un docente debba necessariamente
sapersi orientare nel mondo delle dinamiche psicologiche.
Perché non è possibile guidare l'apprendimento
se non si tenta di capire anche i pensieri dei ragazzi.
Poi il tutto è molto difficile,
perché, come in un sogno, le immagini diventano sfumate e vaghe,
ma provarci credo sia un obbligo in questo lavoro.
guzman.
[Figura: 'Ocean of Dreams' by Josephine Wall]
come sn andati i compiti?
RispondiEliminapiuttosto bene,
RispondiEliminadevo dire che pensavo che potessero andare ancora meglio ma direi che possiamo essere soddisfatti.
C'è chi si confondo ancora nel calcolo dell'area totale.
ciao,
guzman.
Giusto il post! Ma fai anche psicologia?
RispondiEliminaGrazie Edo,
RispondiEliminai tuoi commenti mi rendono sempre allegro.
Ho studiato molto psicologia,
ho anche pensato di prendere una laurea in psicologia,
ma al momento sono troppo occupato.
Chissa ...
ciao,
guzman.
Mi piace parlare qui con te cm ai vecchi tempi...
RispondiEliminaNon c'è fretta ancora sei giovane!!
Non sei mica un vecchietto :D
Grazie ! :)
RispondiEliminaVero, non è male parlare qui "come ai vecchi tempi"
hai visto il post precedente con il video dei lavori di Dario,
ha fatto delle belle cose ...
guz.
Si!!
RispondiEliminaHa fatto anche l'effetto delle righe
che sembrano storte :D
In effetti non escludo la possibilità di fare altri studi ...
RispondiEliminaRiguardo ai vecchi tempi,
avevo sempre difeso il fatto che coglievi qualcosa di quello che stavamo facendo in 3N,
è questo mi piaceva ...
Non tutti avevano colto che in effetti stavamo facendo qualcosa di particolare e che in effetti era un'occasione.
Tu, dalla volta delle cannucce, ma forse anche prima, ti sei detto "qui vale la pena di stare attenti, succede qualcosa di buono e di unico" ...
ciao,
guzman.
Tra l'altro è anche aumentata la complessità dei discorsi qui nel blog e chi coglieva qualcosa come te, riesce a capire anche i discorsi più complessi ...
RispondiEliminaguz.
Già è vero.
RispondiEliminaSinceramente "qui vale la pena di stare attenti, succede qualcosa di buono e di unico" l'ho pensato il
primo giorno o secondo quando hai
detto che eri uno che faceva delle lezioni un pò particolari e dalle
cannucce me ne sono convinto! :P
:)
RispondiEliminaRealtà umana ... dicevamo ...
ciao,
guz.
Precisi :D
RispondiEliminaIn questi giorni non mi funzionava il pc, mettevo la password dopo che aveva caricato e veniva una schermata
RispondiEliminanera con solo il cursore :S
Poi ho fatto tipo una scansione dei fail di sistema all'avvio e me ne ha
riparati 2 o 3, ho aggiornato i dirver di un pò tutto e ora va come
prima :)
In queste cose di sistemi e reti
RispondiEliminapenso che mi supererai tra poco ...
Io sono uno specialista di linguaggi, ma di sistemi e reti non so molto.
Se si parla di Java e C++ ed in generale su progettazione a oggetti e "design patterns" allora sono nel mio ... :)
guz.
E complimenti per aver risolto il problema ...
RispondiEliminaIntendevo dire che anch'io avrei fatto fatica a risolverlo ...
ciao,
guz.
Il tuo comando preferito del C? :D
RispondiEliminaGrz, però sono stato 2 o 3 giorni
RispondiEliminasenza a provare quà e là tutte le soluzioni possibili :S
Il mio costrutto preferito del C++ erano i "template" ma adesso sono stati superati da i "generics" di Java.
RispondiEliminaQueste cose in C non ci sono, si tratta di programmazione a oggetti.
In C non ho comandi preferiti,
sono tutti costrutti piuttosto basilari.
Al C si devno le notazioni ++i. i++, --i, i--
che a me piacciono molto perché mi piace sempre la sintesi,
però spesso provocano confusione tra chi non è abituato.
guz.
E mi piacciono anche le notazioni del C:
RispondiElimina+=
-=
*=
/=
ecc
:D
RispondiEliminaSti template li ho sentiti un sacco
e ancora non so cosa sono...
Che pizza noi siamo a do-while, ancora lo deve spiegare... Pensavo
si facesse un pò di più in prima :S
Cmq vabbè ora devo andare a letto, notte.
Le operazioni intendi?
RispondiEliminaCiao Edo!!!
RispondiEliminaguz.
No intendo
RispondiEliminaa += 2
che è equivalente a
a = a + 2
Ah!! Ok ok, ciao.
RispondiEliminahttp://funnylogo.info/engines/Google/Cubes/Guzman%20Tierno.aspx LOOK GUZ!
RispondiEliminaio secondo te l'avevo colto??(il qualcosa di buono 3N)
RispondiEliminax Ilaria:
RispondiElimina1 - :D
2 - Certamente!!
ciao,
guz.
Le notazioni non le abbiamo ancora
RispondiEliminafatte
E' solo una abbreviazione ma a me piace:
RispondiEliminaa += 5; significa a = a + 5;
a *= 5; significa a = a * 5;
a -= 5; significa a = a - 5;
a /= 5; significa a = a / 5;
ce ne sono anche altre ...
=) eheheheh super ila XD XD
RispondiEliminaNon si dovrebbe fare ma spesso mi sono divertito a scrivere programmi nel modo più compatto possibile.
RispondiEliminaUna volta in Java ho fatto il gioco della dama con la grafica ed il mouse funzionante in 21 linee (ciascuna di 80 caratteri) ...
ciao,
guzman.
Ho sbagliato volevo dire 32 linee di programma ...
RispondiElimina:D
RispondiEliminaPerchè non si dovrebbe fare?
Perché vengono dei programmi illeggibili ed incomprensibili,
RispondiEliminaesempio:
dama funizonante in 32 linee Java
Boia!! :D
RispondiEliminaPerò bello saper programmare fino a
quei livelli, mi piacerebbe
Ah, non ci sono mai due comandi su una stessa linea,
RispondiEliminasemplicimente ogni comando è molto complicato ...
Cmq te lo facevo vedere per gioco perché parlavamo delle strutture dei linguaggi,
RispondiEliminail modo normale di programmare prevede giustamente che ogni comando sia semplice e comprensibile
altrimenti quando uno ci deve mettere le mani impazzisce ...
Già è vero :D
RispondiEliminaquando uno scrive i programmi così si dice che uno scrive "codice spaghetti" perché i comandi sono tutti contorti ed intrecciati come gli spaghetti ...
RispondiEliminaPer certi versi è divertente perché devi riuscire a fare più cose possibili in un solo comando.
In questo il C è imbattibile ...
Ne ho fatti tanti di 30 linee: dama, othello, solitario cinese, campo minato, disegni frattali ...
Ma se adesso volessi cambiare anche un solo colore dovrei studiarci su per ore perché sono davero molto contorti e sfruttano ogni genere di trucchi.
Per produrli si scrive prima un programma normale e poi si cerca di ottimizzare e compattare il più possibile ricorrendo ad ogni astuzia possibile.
:D fortissimo!!
RispondiEliminaOttimo per non farti copiare un programma! :)
Stavo cercando su internet i comandi
del C, me li imparo da solo, se sto
dietro al prof siamo ancora a cos'è
un monitor :D
In rete trovi di tutto, il difficile è selezionare delle spiegazioni al livello giusto di difficoltà ...
RispondiEliminaInfatti :S in alcuni non ci si capisce nulla...
RispondiEliminaPer esempio questo è spiegato bene:
RispondiEliminahttp://www.youtube.com/watch?v=9OEXupXPlqQ
Quando si tratta di studiare programmazione i preferisco i testi scritti.
RispondiEliminaCosì uno può prendere i pezzetti e fare le sue prove.
Ti consiglierei addirittura di comprarti uno dei classici libri del C.
Così hai tutti i comandi e tutte le regole sempre a portata di mano.
Uno molto bello è quello dei creatori stessi del C, però è un libro un po' denso.
In libreria ne trovi tanti di più facile lettura.
Prima o poi se studi programmazione a fondo, ti abitui che i libri sono la cosa giusta:
spiegano tutto e ti restano per sempre.
guz.
Giusto... Non ci avevo pensato!!
RispondiEliminaAbbiamo il libro per scuola ma è spiegato malissimo! Non per nulla
RispondiEliminal'ha fatto il nostro prof insieme ad
un altro...
Io ne ho moltissimi.
RispondiEliminaUn giorno che sei in centro,
entra in una libreria (edison, martelli, feltrinelli, ...) e sbircia i libri di programmazione.
Vedrai che qualcuno ti piacerà.
L'unico problema è che costano.
Magari ogni tanto te ne fai regalare uno. :)
guz.
Sicuro :D
RispondiEliminaPerchè quanto costano??
Minimo 30 euro l'uno, quelli completi.
RispondiEliminaCi danno sotto! :D
RispondiEliminaHai mai fatto una crack?
Solo una volta ho tentato di modificare l'eseguibile di un programma per sproteggerlo:
RispondiEliminaho preso l'eseguibile,
l'ho aperto con un debugger,
l'ho anche decompilato,
ho cercato il punto in cui veniva eseguio il controllo della registrazione nel sorgente decompilato,
ho cercato il punto corrispondente nel linguaggio macchina,
ed ho tentato di modificarlo.
Ci sono anche riuscito per cui si riusciva a farlo partire senza la registrazione ma poi spesso andava in crash perché evidentemente avevo sbagliato qualcosa ...
E' un processo difficile e delicato.
Nel linguaggio macchina??
RispondiEliminaCome hai fatto??
Non ci si capisce nulla!! :D
Ah, complimenti!!!
RispondiEliminaPer la precisione
RispondiEliminaquello che si prova a modificare e l'assembler
(il linguaggio macchina vero e proprio sono solo 0 e 1)
Ah! :)
RispondiEliminaL' assembler sarebbe
éè°#@ df @è?££$ g £$%|
Quello così?
No, quello è il modo in cui si vede se lo apri con un editor ...
RispondiEliminaIn realtà è così:
mov ax, 1234h
mov bx, ax
che significa
muovi il contenuto della memoria 1234h nel registo ax
muovi il contenuto del registro ax in bx
...
questo a sua volta viene poi tradotto in una lunga serie di 0 e 1 per essere eseguito dalla macchina.
Gli eseguibili si possono aprire con speciali editor che ti fanno vedere la sequenza di comandi che l'eseguibile prevede ...
RispondiEliminaI comandi sono comandi di basso livello, cioè sono istruzioni elementari che il processore sa fare:
somma, sottrazione, sposta valore, ...
:) figo...
RispondiEliminaE' appassionante il
computer...
Linguaggio umano naturale (es: italiano)
RispondiEliminaviene tradotto dal programmatore in
Linguaggio di programamzione (es: C)
viene tradotto dal compilatore in
linguaggio assembler (es: assembler x86)
viene tradotto dall'assembler in
linguaggio macchine (sequenze di 0 e 1)
viene allocato e poi eseguito dal computer
Ah!!
RispondiEliminaIl profe ci aveva detto che da C si
compilava subito in linguaggio macchina...
Si ve l'ha detto per non complicare troppo le cose.
RispondiEliminaIn realtà sono due passi.
E si può anche programmare in assembler e c'è chi lo fa.
Linus Torvalds che ha creato Linux ha scritto grandi parti tutte in assembler.
Che poi viene tradotto in linguaggio macchina.
Un esempio di assembler ...
RispondiEliminapush ebp
mov ebp, esp
sub esp, 4
push edi
push esi
E' un linguaggio difficile?
RispondiEliminaE' un linguaggio molto vicino alla macchina in cui puoi chiedere pochissime cose e devi fare tutto passo passo ...
RispondiEliminaadd
sub
push
move
puoi solo cambiare i valori contenuti nella memoria e nella cpu e piano piano devi fare tutto.
Non ci sono while, for, ... niente
devi fare tutto da solo ...
sono le poche cose che un computer sa davvero fare
Quindi non è facilissimo! :D
RispondiEliminaSi, non è facile.
RispondiEliminaAnche se ha il suo fascino perché i comandi che hai a disposizione sono pochi e devi fare tutto con quelli.
Durante l'università ho fatto un paio di programmi in assembler:
una calcolatrice scientifica matriciale ed un altro che non ricordo bene cosa facesse.
:)
RispondiEliminaScendo un attimo giù...
Eccomi...
RispondiEliminaUna cosa, conosci mica un compilatore
in C per vista con interfaccia grafica?
Al solito ...
RispondiEliminaio ho Visual Studio
però è a pagamento
me l'avevano dato al lavoro.
L'altra volta non avevamo trovato nulla di grafico e gratuito ...
non so.
guz,
ora sono io che esco ...
ciao.
Ah ok, già è vero grz lo stesso.
RispondiEliminaCiao :)
ma xke la gente parla in arabo??
RispondiEliminaio proprio non capisco!!! c'è l'italiano usiamo quello, sennò comincio a dire,
RispondiEliminaΔεν είναι δυνατόν, όπως καταλαβαίνω;
---> il punto ; è un punto interrogativo!
"è impossibile, io non capisco!"
RispondiEliminaIl problema è che i computer l'italiano non lo capiscono e se vuoi programmare un computer serve un linguaggio apposta.
Che non sia così complesso ed ambiguo come la lingua italiana.
guz.
o come il greco!!!! einai e katalambano sn due verbi, dove sono nella frase?
RispondiEliminaείναι
RispondiEliminaκαταλαβαίνω
è vero non è katalambano!!! hai ragione!!...vediamo allora, alunno T, dimmi la traduione( approssimaticva)
RispondiEliminaio pensavo volesse dire:
RispondiElimina"è impossibile, io non capisco!"
ma non ho idea ho tradotto i singoli pezzi.
non è possibile,perchè non capisco?...
RispondiElimina---> ma tu hai fatto greco??
no,
RispondiEliminaho solo tradotto le parti ed ho cercato di capire,
ma non ci sono del tutto riuscito.
Conosco solo qualche radice greca di quelle più comuni tipo:
topos,
tomo,
...
si ma come hai fatto a tradurre???????????????????
RispondiEliminaAnche se è un traduttore di greco moderno, molte parole le traduce lo stesso:
RispondiEliminaκαταλαβαίνω
Internet ;)
RispondiEliminaPenso...
Poi non è difficile il C, è + facile
della grammatica italiana!
guz ma nn vale usare iltraduttore!!!
RispondiEliminabn, latino:
l'hai mai studiato?
ahhhhhh pure nome in codice, vedi non ha nemmeno un nome x intero, UNA LETTERA!! C!!! ABBASSO C!! W greco latino italiano!!
RispondiEliminaE' vero hai ragione,
RispondiEliminanon vale ...
Si latino l'ho studiato.
Piuttosto bene.
DOMANI è IL COMPLEANNO DELL'ELENA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaok allora dimmi che modo, tempo, persona, è questo: simus
RispondiEliminaElena, se leggi, Aguri !!!
RispondiEliminadi cuore.
Dunque, senza dizionario, a memoria
RispondiEliminache noi siamo
congiuntivo presente,
ma non sono sicuro,
eh eh, bravo!!...mmm fuisseramus
RispondiElimina(forse è fuesseramus, ma nn credo)
Immagino che sia
RispondiEliminafossimo
pero mi sembra che sia
fuissemus
tempo? (in latino)
RispondiEliminacongiuntivo
RispondiEliminaperfetto, piuccheperfetto ...
qualcosa del genere
piukkepperfetto! oggi l'ho insegnato agli assenti!! la prof affatto qualcuno che si offre? IO!! e gliel'ho spiegato, e alla fine, bene Ilaria grazie =)=)
RispondiEliminaGrandissima!!!
RispondiEliminami piace il fatto che ti piace il greco ed il latino,
penso che sia molto sano.
oggi ero mooolto fiera di me, si si!! =) ehy, guz, fra due o tre mesi, arrivi a 40!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma la Mc quanti hanni ha?? (secondo me fra i 20 e i 30)
RispondiEliminati devo lasciare ...
RispondiEliminaciao :)
guz.
ciao ciao!!!!!! COMMENTO NUMERO 100!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaoddio, mi correggo, quanti Anni, senza H. ihihih ciao
RispondiEliminaIla
Cmq l'ho trovato il compilatore
RispondiElimina(anche se vai te lo lascio,
fa sempre comodo!!)
Pelles C ovviamente gratis:
Pelles C - Download
A maggio ne compio 39
RispondiEliminamaria carla è nata nel 73
Sei su msn?
RispondiEliminayes
RispondiEliminaNo, non lo uso,
RispondiEliminauso la chat di gmail
ma raramente.
devo davvero andare...
ciao.
ciao..ciao..VI STIMO!!!!!!!!!!!=) baci
RispondiEliminaDicevo a lei :)
RispondiEliminaSo che odi msn :D
Cavolo! :)
RispondiEliminaMi sono mancata questo stupendo post..
Nelle scuole dove sei andato è giusto riuscire ad apprendere come dei geni ma,anche,"UMANAMENTE".Oggi possiamo vedere che in molti ambiti questo fenomeno sparisce quasi completamente.Preferirei un po'maggiore apporoccio con tutte le persone.Invito,sopratutto gli studenti della 3D a collaborare in tutti e due i modi..
Un messaggio che vorrei lasciare a tutti è:SE LO VUOI,DEVIMERITATELO!Guz,infatti,non deve per forza tornare a casa e trovare divertenti lavori per voi,quindi sfruttate bene questa meravigliosa occasione"psicologicamente" affettiva,che vi sta dando.
"quindi sfruttate bene questa meravigliosa occasione"psicologicamente" affettiva, che vi sta dando"
RispondiEliminaTrovo questa frase bellissima, piena di affetto essa stessa, ed estremamente bella. Geniale.
Grazie Sofia.
guz.