
Oggi seconda volta di Cabri in classe.
Piuttosto bene anche oggi. Pensare a come costruire le figure geometriche è interessante.
Siamo qui a scuola con Marius che mi aiuta sempre a smontare tutto.
Grazie Marius, e saluti a tutti da parte sua. (Aggiunge Marius: Ciao Elisa !!)
Scrive Sofia (della 3N del 2009):
Grazie Sofia !
E a me interessa quello che fai tu (guzman), con loro, ogni giorno; sennò non sarei qui sul tuo blog che scrivi di altri ragazzi. Non sarei gelosa e non ti commenterei i post. Ps: Io sono gelosa delle belle cose che fai e che io non posso fare ma solo seguire.
Ti voglio tanto bene.. MI INTERESSAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA :) :)
Il tuo commento è molto significativo.
Siamo stati insieme solo 6 mesi a scuola, 2 anni fa, e tu sei ancora qua con me, con noi.
Tu, ed altri, continuate a tornare qua, a venire a vedere o commentare, ... evidentemente abbiamo fatto qualcosa di buono, di diverso.
Evidentemente raccontiamo qualcosa che altrove non c'è ...
Grazie Sofia!!!
E ieri, a sorpresa, abbiamo fatto un nuovo video in collaborazione:
Claudia, Amerigo, Gabriele, Samuele:
Vostre Produzioni:
![]() |
Alex in Assonometria, di Mustapha |
Tema di Linda
Il sole è alto nel cielo, è mezzogiorno e la spiaggia è quasi deserta.
Gli ombrelloni sono schierati a file e, nella sabbia rovente,
"si riposano", quasi sepolti, secchielli, rastrelli, palette e formine
dimenticati da qualche bambino.
Il mare è limpido, un po' increspato;
Il suono delle onde che si infrangono sul bagnasciuga
si fonde con il grido dei gabbiani. Volano i gabbiani
insieme a una decina di aquiloni colorati nel cielo, azzurro più che mai.
Sassi e conchiglie, di ogni forma e colore, sono il tesoro di chi fa lunghe passeggiate.
Asciugamani variopinti "attendono", appoggiati sulle sdraio, i bagnanti.
Nel mare materassini e ciambelle vengono spinti dalle onde ...
... per chiudere il quadro ... l'ombrellone di foglie di palma ed il patino del bagnino
"sorvegliano" la spiaggia.
Brave e Bravi,
ciao,
guzman.