
(India - fine 1800)
Ramanujan è un ragazzino sveglio ma non gli piace la scuola, si annoia.
Tant'è che spesso evita di andarci e comincia a frequentare la scuola sul serio solo a 10 anni.
E' a quell'età che scopre
la matematica.
E si appassiona in maniera unica.
Gli risulta facile, facilissima (eh già, è strano ma è così).
A 13 anni ha già studiato molti libri di matematica
e a 17 anni ha già prodotto
numerose formule che nessuno conosceva.
Gli viene offerta una borsa di studio per fare il college e l'accetta.
Ma viene ben presto cacciato perché studiava solo tanta matematica e per nulla le altre materie.
Decide di andare via anche da casa e si trova costretto a vivere in totale miseria.
Facendo vari lavori riesce a tirare avanti e nel frattempo continua a inventare formule matematiche. Gli vengono in mente da sole. Ne scopre tantissime. Ha una facilità unica per capire le relazioni tra gli oggetti matematici più disparati.
Un giorno, all'età di 27 anni, decide di mandare
un quaderno pieno delle sue formule a tre illustri professori inglesi.
Due di questi pensano che il quaderno sia uno scherzo o una truffa perché contiene formule troppo strane.
Il terzo professore, Hardy, resta anche lui
sbalordito ... e dopo averci pensato decide di contattare Ramanujan e portarlo in Inghilterra per vedere come faceva a trovare quelle formule.
I due si conoscono e da quel giorno, pur essendo molto diversi nei loro modi di fare, collaborano insieme per dimostrare molti e importanti teoremi.
Erano in effetti molto diversi. Hardy era preciso, rigoroso, analitico. Ramanujan era intuitivo, visionario e per nulla rigoroso (del resto aveva studiato tutto da solo).
Le brillanti idee di Ramanujan, analizzate ed esposte da Hardy, aprivano numerose nuove strade per la matematica.
Ramanujan purtroppo mori giovane all'età di 32 anni per una infezione al fegato contratta in India. (1887-1920)
Hardy dirà: "la mia più grande scoperta matematica è stata scoprire Ramanujan".
___
Ma cosa c'entra Ramanujan con noi ?Beh, la
miglior formula per calcolare pi-greco l'ha scoperta lui.
Ovviamente è una formula complicatissima e piena di simboli a voi sconosciuti
ma per chi fosse curioso di vederla:
eccola qua.
Ciao,
guz.
In tamil, una delle lingue dell'India, Ramanujan si scrive così:
ராமானுஜன்