![]() ![]() ![]() | Questo post è il seguito del post precedente. Dovete sapere che questo blog si chiamava in origine: "I ragazzi fanno con la fantasia ..." Era l'inizio di una frase presa da un libro: "I ragazzini fanno, con la fantasia, dei castelli abbandonati, il regno felice degli uomini". Mi è sempre piaciuta questa frase perché racconta delle potenzialità di voi ragazzi e mi è rivenuta in mente adesso che il blog si è popolato delle immagini della vostra fantasia. Mi è sempre piaciuta anche perché racconta e regala un'idea di un mondo più felice per gli uomini. ___ Il titolo attuale del blog è invece stato scelto dai ragazzi dell'anno scorso ed uno di loro (Scarla) ha anche fatto l'immagine della lattina con la scritta "Free Climbing in The Numbers" (arrampicata libera nei numeri). I disegni del post: Dario: Tempio per Bolt Lorenzo: Italian Plane Dario: Portarei Ottimi lavori, complimenti ... e ne sono arrivati ancora vari che finiranno nei prossimi post. Ciao, guzman Chi volesse mandare dei disegni può spedirli per posta elettronica. Dovete allegare al messaggio il file di sketchup con il disegno. ![]() |
lunedì 30 novembre 2009
Questo Blog: "I ragazzi fanno ..."
Questo Blog
![]() ![]() ![]() ![]() | Questo mese è stato, per il momento, il mese che ha visto più post nel blog (30 post su 30 giorni). Pensavo allora al senso di questo blog e mi venivano in mente vari motivi per cui questo blog ha ragione di esistere. 1) E' uno spazio condiviso: si ragiona, si commenta, si osserva su quello che abbiamo fatto e stiamo facendo. E' uno spazio per tutti. E' uno spazio anche vostro e non esisterebbe senza vostri commenti e senza i vostri lavori. 2) Questo blog aiuta a pensare. Scrivere e leggere su quello che sta succedendo costringe a pensare e a capire meglio come è meglio procedere. Questo è sano per me ed è sano per voi. 3) Questo blog è una traccia di un percorso. I lavori, le idee, i pensieri, i commenti restano scritti e raccontano di noi. Volete sapere cosa facevamo il 28 settembre due settimane dopo che ci eravamo conosciuti ? Da questo punto di vista, questo blog mi espone anche alle critiche perché rende molto visibile il percorso che io vi propongo e che facciamo insieme, ma mi piace che sia così. Come sempre, si potrebbero dire ancora tante cose e se qualcuno vuole aggiungere qualcosa è sempre il benvenuto. Il gran numero di post di questo mese è dovuto alla vostra partecipazione. Anche ieri che ero fuori casa sono arrivati un sacco di disegni e commenti !!! Sono così tanti che dovrò metterli in più post. I disegni di oggi: Lorenzo: Clessidra, Time goes by ... Dario: Cars, Need for speed Enrico: Tir Ilaria: Pesciolino, bohobohob ... Complimenti a tutti i modellatori 3D, veramente degli ottimi lavori. Domani altri loro modelli. Grazie. ciao, guzman. |
sabato 28 novembre 2009
Riassumiamo

Con oggi abbiamo fatto 11 settimane di scuola.
Abbiamo fatto molto.
Si avverte un po' la fatica.
E' necessario ancora uno sforzo prima delle vacanze.
Poi avremo modo di riposare durante le vacanze
ed a gennaio riprenderemo con calma e rivedremo quanto fatto fin qui.
Il calcolo letterale e le equazioni ci terranno compagnia (se così si può dire) per tutto l'anno.
I solidi, che stiamo cominciando ad affrontare adesso, sono convinto risulteranno più semplici di quanto crediate.
Ah, continueremo anche tutte le attività che piacciono a voi e fanno bene a tutti:
gare matematiche, solidi al computer, costruzioni ed attività varie ....
(come sempre, se collaborate).
ciao,
guzman.
L'immagine di oggi è una raccolta dei vari disegni di mezzi volanti che avete creato.
Hanno contribuito: Lorenzo, Enrico, Dario, Marco.
L'astronave rossa di Enrico non era ancora comparsa nel blog.
Chiunque volesse fare delle composizioni usando vari dei modelli fatti fin qui è assolutamente il benvenuto.
Per comporre più modelli in uno stesso disegno è sufficiente aprire un modello e poi trascinare un'altro file di sketchup da una cartella di windows direttamente dentro a sketchup.
(In alternativa potete usare il comando File->Importa ed importare un'altro modello).
ciao di nuovo,
guzman.
Scordavo: se quando unite due modelli, uno risulta troppo grande, potete ridurlo usando il comando Strumenti->Scala.
venerdì 27 novembre 2009
Alla Ricerca

Google perlustra il web e cataloga le pagine che trova.
Al momento il numero di pagine catalogate è di circa 40 miliardi.
Di quasi tutte le pagine Google crea anche una copia che tiene nei suoi computer (la cosiddetta copia cache). Immaginate quanti computer e quanto spazio negli hard disk è necessario per fare una copia di 40 miliardi di pagine web.
Oltre alle pagine Google cataloga anche tutte le immagini.
Per decidere quali sono le pagine più importanti Google usa un algoritmo molto interessante: l'importanza di una pagina è data dal numero di link che una pagina riceve ma i link che arrivano da pagine a loro volta importanti, contano di più.
Quindi per calcolare l'importanza di una pagina devo conoscere l'importanza delle pagine che hanno un link verso la pagina in questione e per calcolare l'importanza di queste pagine devo conoscere l'importanza di quelle che hanno un link verso queste ... ecc. Alla fine viene fuori una gran lista di equazioni che dopo averle risolte dicono qual'è l'importanza di ogni pagina.
Una volta nota l'importanza delle pagine, se arriva, per esempio, la richiesta "Poliziano 3D", Google prende dal catalogo tutte le pagine che parlano di "Poliziano 3D" e ce le mostra nell'ordine dell'importanza.
Si possono dire tante altre cose,
ma ho già scritto troppo.
Il disegno 3D di oggi è stato offerto da Lorenzo: "Imperial Star Destroyer"
(io ho aggiunto la galassia nello sfondo).
ciao,
guzman.
giovedì 26 novembre 2009
World Wide Web


Ma questa volta si sono aperti vari temi per cui farò un lungo post con tutti gli argomenti insieme.
1) World Wide Web (WWW):
World = Mondo
Wide = Ampio
Web = Ragnatela
quindi
Ragnatela Ampia come il Mondo.
Il web è la ragnatela costituita da tutte le pagine che stanno su internet e da tutti i link che connettono queste pagine.
Internet invece è la rete dei computer, connessi con dei veri e propri cavi, nei quali vengono memorizzate le pagine del web.
Sono cose molte diverse: da un lato una rete di pagine connesse da link, dall'altro una rete di computer connessi da cavi.
L'unico legame è che le pagine del web sono memorizzate nei computer di internet.
2) A partire da ciò ne abbiamo dette e ne avete chieste tante
ed in particolare come funzionano e come guadagnano i motori di ricerca e cos'è un browser.
Del motore Wolfram Alpha vi parlerò per bene in seguito.
Per chi è curioso e l'aveva chiesto, ecco come nasce un Google Doodle (le variazioni del Logo di Google).
Per chi era curioso di vedere gli interni e la vita a Google, ecco il video (in inglese ma le immagini rendono l'idea; su Youtube ne trovate molti altri).
3) Ancora bellissimi disegni con Sketchup.
Davvero complimenti.
Adesso potete prendere un aereo nell'Aeroporto di Enrico
ed andare a spassarvela nel Hotel di Lusso di Lorenzo.
Provate a cercare "Poliziano 3D Enrico" su Google,
e provate con il vostro nome.
Chi volesse mandarmi dei disegni può spedirli per posta elettronica.
Dovete allegare al messaggio il file di sketchup con il disegno.

(è scritto così per evitare lo spam).
Ciao,
guzman.
mercoledì 25 novembre 2009
Disegnare per volumi e non per linee

Ed invece oggi ciascuno di voi ha creato la sua versione di questa figura tridimensionale che è anche la forma di un gioco di incastri di legno.
Il fatto che si riescano a disegnare figure così complesse è dovuto al fatto che procediamo passo passo ma soprattutto al fatto che in sketchup si disegna per volumi e non per linee.
Mi spiego meglio: per fare questo solido uno non parte a tracciare segmenti nello spazio sperando di indovinare le angolazioni e le lunghezze giuste, sarebbe impossibile.
Si disegnano invece dei solidi e poi si tagliano o si aggiungono pezzi per ottenere il modello 3D che si vuole.
Abituarsi a pensare per volumi, piuttosto che per linee, è una delle tante attività che uno fa mentre usa Sketchup senza neanche accorgersene.

Vi ricordo che tutti i vostri disegni sono e saranno sempre disponibili in rete: tutti insieme oppure divisi per temi oppure con i singoli nomi (vedi colonna sinistra del blog).
Riguardo al gioco di legno: 6 pezzi come quelli mostrati in figura si incastrano per formare la figura a stella e restano incastrati senza bisogno di tenerceli.
Il difficile e trovare come arrivare a metterli tutti
ciao,
guzman.
[Sbirciate anche il post precedente sui disegni dei Fossili].
martedì 24 novembre 2009
Fossili
![]() | A maggio di quest'anno è stata resa nota una importante scoperta paleontologica di un fossile che costituisce l'anello mancante tra uomo e scimmia. Anche i nostri instancabili modellatori 3D hanno disegnato dei fossili, nel loro caso però si tratta di Dinosauri (entrambe apparentemente della stessa specie). Modelli di Dario ed Enrico (nell'ordine). |
![]() | Foto del fossile scoperto![]() Logo di Google per l'occasione ![]() |
Matematica

Beh, adesso l'ho fatto.
Oggi:
Prime discussioni sui solidi con l'uso del computer e del proiettore.
Possiamo fare di meglio ...
Poi di pomeriggio qualcuno ha fatto le gare di matematica.
I quesiti non erano facili e secondo me mancava una cosa:
il bello di discutere insieme ai compagni per risolvere un quesito.
Domani:
Sketchup ....
E parlando di sketchup, ecco i fantastici disegni di alcuni di voi:
In alto Biplano di Lorenzo (ingrandisci immagine).
Elicottero di Enrico:
Centrale Avanzata di Enrico (molto interessante e, come ha osservato Lorenzo, sembra ottenuta con pezzi di arte moderna):

Grattacieli di Enrico:

Complimenti !!! ai disegnatori.
ciao ciao,
guzman.
lunedì 23 novembre 2009
Con lo zaino pieno di mattoni
Eh già, per risolvere le equazioni!
Ecco il video dell'anno scorso:
Se qualcuno mi porta tutte le 6 soluzioni della gara di oggi
posso assegnarli un punto premio.

(Dovete mettere i numeri da 1 a 9, usandoli tutti, sui vertici dei triangoli
in modo che la somma dei numeri su vertici di A sia
minore di una unità rispetto alla somma dei numeri sui vertici di B
la quale deve essere
minore di una unità rispetto alla somma dei numeri sui vertici di C
ecc)
ciao,
guzman
Ecco il video dell'anno scorso:
Se qualcuno mi porta tutte le 6 soluzioni della gara di oggi
posso assegnarli un punto premio.

(Dovete mettere i numeri da 1 a 9, usandoli tutti, sui vertici dei triangoli
in modo che la somma dei numeri su vertici di A sia
minore di una unità rispetto alla somma dei numeri sui vertici di B
la quale deve essere
minore di una unità rispetto alla somma dei numeri sui vertici di C
ecc)
ciao,
guzman
domenica 22 novembre 2009
Carta → Computer → Rete
Io tengo quasi tutto in rete. Ma andiamo con ordine.
1) Una volta il mezzo principale per tenere i documenti ed i propri lavori era la carta.
E ciascuno teneva i propri documenti e lavori a casa sua.
2) Poi si è cominciato ad usare il PC (personal computer) ed ha tenere i dati sul computer:
foto, video, testi, musiche, film.
In ogni caso, anche se in un computer invece che sulla carta, uno aveva le proprie cose comunque a casa sua.
3) Adesso sta prendendo piede una nuova tendenza e possibilità: tenere i propri dati in rete.
Esistono siti (Google tra questi) che offrono la possibilità di caricare i propri disegni, le proprie foto, i propri video ed i propri testi in rete e permettono anche di decidere chi li può vedere e chi ci può avere accesso.
In questo modo i dati sono sempre disponibili in qualunque posto del mondo uno si trovi, basta che ci sia una connessione alla rete.
______________
Anche i vostri modelli, come sapete, sono tutti disponibili in rete ed, in questo caso, sono accessibili a chiunque visto che non si tratta di informazioni segrete.
Per cui, per esempio, se siete a casa di amici o parenti potete sempre far vedere la vostra bravura mostrando tutto quello che avete fatto.
Sono arrivati nuovi interessanti modelli.
Daniele: Interno Casa in Stile "Disegno di Architettura"
e Bersaglio (ispirato a quello della verifica, poi impareremo a fare le freccette)


Dario: Iterno di Locale
e Palla di Natale (si pensa già alle vacanze!)


Lorenzo: Edificio Modulare a Più Piani denominato "Le tre 3D"
con ascensore, tavolini, campi da tennis, piscina, ...

Dario: L'Invasione dei Giganti (che spaccano case, tv, tubi ...)

Complimenti!
Abbiamo, o meglio, avete appena raggiunto quota 200 modelli.
ciao,
guzman.
1) Una volta il mezzo principale per tenere i documenti ed i propri lavori era la carta.
E ciascuno teneva i propri documenti e lavori a casa sua.
2) Poi si è cominciato ad usare il PC (personal computer) ed ha tenere i dati sul computer:
foto, video, testi, musiche, film.
In ogni caso, anche se in un computer invece che sulla carta, uno aveva le proprie cose comunque a casa sua.
3) Adesso sta prendendo piede una nuova tendenza e possibilità: tenere i propri dati in rete.
Esistono siti (Google tra questi) che offrono la possibilità di caricare i propri disegni, le proprie foto, i propri video ed i propri testi in rete e permettono anche di decidere chi li può vedere e chi ci può avere accesso.
In questo modo i dati sono sempre disponibili in qualunque posto del mondo uno si trovi, basta che ci sia una connessione alla rete.
______________
Anche i vostri modelli, come sapete, sono tutti disponibili in rete ed, in questo caso, sono accessibili a chiunque visto che non si tratta di informazioni segrete.
Per cui, per esempio, se siete a casa di amici o parenti potete sempre far vedere la vostra bravura mostrando tutto quello che avete fatto.
Sono arrivati nuovi interessanti modelli.
Daniele: Interno Casa in Stile "Disegno di Architettura"
e Bersaglio (ispirato a quello della verifica, poi impareremo a fare le freccette)


Dario: Iterno di Locale
e Palla di Natale (si pensa già alle vacanze!)


Lorenzo: Edificio Modulare a Più Piani denominato "Le tre 3D"
con ascensore, tavolini, campi da tennis, piscina, ...

Dario: L'Invasione dei Giganti (che spaccano case, tv, tubi ...)

Complimenti!
Abbiamo, o meglio, avete appena raggiunto quota 200 modelli.
ciao,
guzman.
sabato 21 novembre 2009
Quando esco di classe

sbrigo le faccende che devo sbrigare a scuola
e poi, mentre vado a casa in bicicletta o a piedi,
ripenso a come è andata,
a ciò che è riuscito bene, a ciò che non è riuscito bene,
a ciò che vi ha interessato, a ciò che vi ha creato difficoltà,
alle vostre frasi ed alle vostre idee.
Penso alle varie possibilità ed attività per le lezioni successive.
E fra tanti pensieri di solito emerge anche l'idea per
il post del giorno.
Oggi mi è venuto in mente di raccontarvi come nascono i post.
Ciao,
guzman.
giovedì 19 novembre 2009
Più veloce della luce .... (Seconda Puntata)
Qui tutto scorre alla velocità della luce (non perdetevi Più veloce della luce .... (Prima puntata)).
Non si fa a tempo a fare un post che arrivano altri fantastici disegni:
tutti veramente molto belli e quasi tutti di nuovo connessi con il volo.
Lorenzo: Elicottero

Dario: Hovercraft

Lorenzo: Razzo Matita ed Appuntalapis

ed a me piace molto anche il seguente perché non era facile fare un albero:
Lorenzo: La casa sull'albero

Complimenti ai disegnatori di oggi.
Tutti i vostri disegni sono sempre bene accetti.
Ciao,
guzman.
Non si fa a tempo a fare un post che arrivano altri fantastici disegni:
tutti veramente molto belli e quasi tutti di nuovo connessi con il volo.
Lorenzo: Elicottero

Dario: Hovercraft

Lorenzo: Razzo Matita ed Appuntalapis

ed a me piace molto anche il seguente perché non era facile fare un albero:
Lorenzo: La casa sull'albero

Complimenti ai disegnatori di oggi.
Tutti i vostri disegni sono sempre bene accetti.
Ciao,
guzman.
Più veloce della luce .... "Ciao Enrico"
Abbiamo parlato della velocità della luce e di cosa succederebbe se uno potesse andare più veloce della luce ... ma non si può.
(Anche la calcolatrice di Google riconosce la costante c come velocità della luce)
Poi, più veloci della luce ... ehm, subito dopo ...
Cubi di cubetti ed altre costruzioni.
Mi sono arrivati anche incredibili disegni da casa che metterò nel prossimo post.
Valentina: Cubo di Cubetti

Ginevra: Cubo di Cubetti

Dario: Tetraedro di tetraedri di tetraedri

Alexander: Piramide di piramidi

Cosimo: Tetraedro di tetraedri

Daniele: Piramide di Piramidi

Nel prossimo post altri super disegni fatti a casa.
ciao,
guzman.
(Anche la calcolatrice di Google riconosce la costante c come velocità della luce)
Poi, più veloci della luce ... ehm, subito dopo ...
Cubi di cubetti ed altre costruzioni.
Mi sono arrivati anche incredibili disegni da casa che metterò nel prossimo post.
Valentina: Cubo di Cubetti

Ginevra: Cubo di Cubetti

Dario: Tetraedro di tetraedri di tetraedri

Alexander: Piramide di piramidi

Cosimo: Tetraedro di tetraedri

Daniele: Piramide di Piramidi

Nel prossimo post altri super disegni fatti a casa.
ciao,
guzman.
mercoledì 18 novembre 2009
Idee, sogni, desideri ....

Dietro le vostre scelte per le superiori ci sono giustamente idee, sogni, desideri ....
Per cui non voglio dire niente per non sciuparli.
Ciascuno a modo suo vuole volare.
Sappiate solo che valete molto per il semplice fatto che potete ancora fare tante cose se vi dedicate.
Ciao,
guzman.
In figura l'Areoplano di Marco
("Aeroplano Ape Maia").
[Con questo non voglio dare consigli però era un ottimo disegno per questo post].
In mezzo a voi

Ieri è successo durante l'ora di francese quando siete stati evacuati dall'edificio per il problema della caldaia. A un certo punto vi siete accorti che ero in mezzo a voi.
Oggi è successo durante l'ora di italiano dedicata all'orientamento. Anche questa volta mi sono mischiato in mezzo a voi ed ho ascoltato stando in un banco.
E' evidente che il mio ruolo a scuola è diverso dal vostro.
Ma, fuori dalla lezione, non temo di mischiarmi in mezzo a voi perché so che avete chiaro il mio ruolo a lezione. Non è facile stabilire un'intesa così chiara. Complimenti alla classe.
Ciao,
guzman.
[PS: L'immagine è solo metaforica: ovviamente voi non siete così uguali, anzi, siete tutti diversi ed originali e molto più vitali e complessi del mio semplice disegno]
Mentre scrivevo, Marco mi ha mandato un disegno che, per sua intuizione, rappresenta la vostra classe. L'ha chiamato "La Classe dei Giganti",
mi sono permesso di colorarne uno per rappresentare me stesso nel posto in cui ero stamattina.

Ciao,
guzman.
martedì 17 novembre 2009
Fantasia 3D
Continuano ad arrivarmi disegni 3D scaturiti dalla vostra fantasia.
Disegnare in 3 dimensioni evidentemente è divertente ed interessante.
E' divertente perché ci si muove e si disegna veramente nello spazio.
E' interessante perché costringe a pensare a come ottenere quello che si vuole in 3 dimensioni.
Oggi vi segnalo:
"L'Invasione degli Omini di Lego" di Marco

"Il Campo da Calcio dei Puffi" di Dario
Disegnare in 3 dimensioni evidentemente è divertente ed interessante.
E' divertente perché ci si muove e si disegna veramente nello spazio.
E' interessante perché costringe a pensare a come ottenere quello che si vuole in 3 dimensioni.
Oggi vi segnalo:
"L'Invasione degli Omini di Lego" di Marco

"Il Campo da Calcio dei Puffi" di Dario

lunedì 16 novembre 2009
Secondo Giro

ma con oggi finiva un ciclo.
Adesso, dopo i periodi dell'influenza e la verifica di oggi,
si riparte.
Apriremo piano piano alcuni argomenti nuovi
ma altri ci accompagneranno per tutto l'anno come il calcolo letterale.
Scopriremo meccanismi interessanti ed affineremo quanto imparato fin qui.
Ciao,
guzman.
Qua sotto,
Levitron by Dario (vedi anche il post sul Levitron)
Grattacielo by Lorenzo
domenica 15 novembre 2009
Informatica e Web

organizzare, produrre, utilizzare ed analizzare le conoscenze.
Si possono dire un'infinità di cose a riguardo e fra queste che la scuola dovrà necessariamente adeguarsi.
I ragazzi di oggi (cioè, voi) si aspettano, giustamente, di potere reperire, creare e condividere le informazioni anche in rete.
Credo di poter dire che noi stiamo lavorando anche in questa direzione.
[Il Web è l'insieme delle pagine interconnesse attraverso le quali uno può navigare.
In figura una rapperesentazione di una piccolissima porzione del web:
ogni pallino è una pagina, ogni segmento è un link.]
ciao,
guzman.
Perdonate il tono un po' formale.
Vorrei ancora raccontarvene tante riguardo all'informatica ed al web ...
un po' per volta.
Iscriviti a:
Post (Atom)