Cos'è la matematica?
Alcune
definizioni:
Mathematics
is the classification and study of all possible patterns. Walter
Warwick Sawyer, 1955
Mathematics
is a broad-ranging field of study in which the properties and
interactions of idealized objects are examined. Dal sito Wolfram
MathWorld
The
science of structure, order, and relation that has evolved from
elemental practices of counting, measuring, and describing the shapes
of objects. Encyclopaedia Britannica
A
mathematician, like a painter or poet, is a maker of patterns. If his
patterns are more permanent than theirs, it is because they are made
with ideas. G. H. Hardy, 1940
In generale penso si possa dire che la matematica è lo studio
degli schemi, degli ordini, delle relazioni che sussistono tra
oggetti di natura astratta.
Coppia.
Se la matematica è
lo studio delle relazioni tra oggetti di natura astratta, la teoria
assiomatica degli insiemi deve dare la possibilità di mettere
tali oggetti in relazione. I primi strumenti fondamentali per andare
in questa direzione sono dati dal terzo e dal quarto assioma che
permettono di creare nuovi insiemi a partire da altri già
esistenti. Nello specifico il terzo assioma permette la costruzione
di coppie non ordinate ossia di insiemi con due elementi ed il quarto
assioma permette la costruzione dell'insieme unione di altri insiemi
dati.
Assioma della coppia: Se x, y sono insiemi, allora lo è
anche {x,y}, cioè un insieme contenente x e y come unici
elementi.
Detto in parole
semplici questo assioma dice che se abbiamo due elementi x e y è
possibile creare un insieme che ha come elementi solo x e y e viene
denotato con {x, y}. Ricordo che x e y possono a loro volta essere
solo insiemi perché gli insiemi sono l'unica cosa che esiste
nella teoria assiomatica degli insiemi. Questo assioma serve ad
andare nella direzione di dare alla matematica la possibilità
di studiare le relazioni tra oggetti: senza poter costruire insiemi
che rappresentano coppie di elementi non è possibile per la
matematica studiare le relazioni tra gli oggetti. Un insieme con più
elementi può essere considerato un modo di mettere tali
elementi in relazione.
Possiamo far notare che anche se l'assioma della coppia consente direttamente solo la costruzione di coppie non ordinate, in cui cioè non c'è un primo elemento ed un secondo elemento ma entrambe gli elementi giocano lo stesso ruolo, tale assioma permette anche la costruzione di coppie ordinate per mezzo di un piccolo artificio: dati gli elementi x e y, possiamo costruire la coppia ordinata in cui x è il primo elemento e y è il secondo elemento, nel seguente modo: {x, {y}} o in qualunque altro modo che renda differente il ruolo di x e y, per esempio: {x, {x,y}}, {x, {{},y}}.
Possiamo far notare che anche se l'assioma della coppia consente direttamente solo la costruzione di coppie non ordinate, in cui cioè non c'è un primo elemento ed un secondo elemento ma entrambe gli elementi giocano lo stesso ruolo, tale assioma permette anche la costruzione di coppie ordinate per mezzo di un piccolo artificio: dati gli elementi x e y, possiamo costruire la coppia ordinata in cui x è il primo elemento e y è il secondo elemento, nel seguente modo: {x, {y}} o in qualunque altro modo che renda differente il ruolo di x e y, per esempio: {x, {x,y}}, {x, {{},y}}.
Vale la pena
sottolineare come il concetto di relazione debba essere modellato per
mezzo dell'appartenenza allo stesso insieme e questo può
risultare piuttosto artificioso. La matematica è lo studio
delle relazioni tra oggetti astratti però la teoria
assiomatica degli insiemi punta innanzitutto a
modellizzare il
concetto di appartenenza. Vi è qui una sfasatura di fondo tra
gli obiettivi della matematica e le sue fondamenta. Si potrebbe
immaginare che una matematica che pone come base il concetto di
“essere in relazione con” abbia maggiori possibilità di
riuscire nell'intento di comprendere le relazioni più nascoste
tra gli oggetti. Vedremo che a questo preciso aspetto risponde la
teoria delle categorie.
Unione e non gruppo.
Assioma
dell'unione: Ogni insieme ha un'unione. Cioè, per ogni
insieme x esiste un insieme y i cui elementi sono esattamente gli
elementi degli elementi di x.
Detto in parole più semplici dato un insieme x i cui elementi sono insiemi, è possibile costruire un insieme che ha come elementi tutti e soli gli elementi che appartengono ad almeno un insieme di x.
Detto in parole più semplici dato un insieme x i cui elementi sono insiemi, è possibile costruire un insieme che ha come elementi tutti e soli gli elementi che appartengono ad almeno un insieme di x.
Detto in parole
ancora più semplici, se abbiamo degli insiemi x1, x2, x3, ...
possiamo creare un insieme che ha come elementi tutti gli elementi di
x1 uniti a quelli di x2 uniti a quelli di x3 ecc.
L'assioma
dell'unione è ciò che consente la costruzione di
raccolte, collezioni, famiglie, classi, ... di insiemi appunto. Si
possono prendere elementi da altri insiemi e metterli tutti dento uno
stesso contenitore.
L'assioma porta
con sé la potenza del poter costruire collezioni a piacimento
con la debolezza di costruire appunto solo collezioni senza
struttura, ossia collezioni di elementi in cui non è nota e
formalizzata la relazione che sussiste tra tali elementi. Vedremo
come affronta questo aspetto la teoria delle categorie.
1 commento:
Posta un commento