![]() Abbiamo fatto tre mesi insieme (precisi). Equazioni, Solidi, Sketchup (il video sta avendo successo e ci saranno ancora altre cose ...), Rette, Rally, ... Come è andata fin qui ? Mancano due mesi all'esame. Tempo di riorganizzare le idee e prepararsi alla prova. Volete dire la vostra ? Ciao, guzman. [Per chi volesse creare immagini come quelle qua accanto e qua sotto] |
lunedì 6 aprile 2009
Tre mesi insieme; solo due mesi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
160 commenti:
GRANDE GUZMAN!!!! I video e tutto il resto sono bellissimi...
Abbiamo sbagliato...comunque..ehm..vabbè ciao
Buongiorno prof, qui e' i'Dona(adonai) e *La Juls.(Julia) che vi scrivono; p.s sono i nostri nomi di battaglia!
Ebbene si, sono tre mesi che lei è nella nostra classe ad insegnarci la buona e brava matematica(con cui avevamo litigato grazie alla professoressa Aleffi, vecchi tempi ormai..).
Sono stati tre mesi molto emozionanti e pieni di divertimento, tutto questo grazie a lei. E' un insegnate fantastico.
Siamo stati molto fortunati ad aver avuto uno come lei. i suoi metodi sono " i mejo fighi"(o fiki, come preferisce.)
Complimenti, complimenti davvero per bel blog; A VOLTE la facciamo disperare, ma ne vale la pena no?!?!.XD!
Grazie di tutto ci mancherà molto al liceo.
Distinti Saluti XD ! ( troppo formalee)!!!!!!!!!
i'Dona & *LaJuls.
Buongiorno prof, qui e' i'Dona(adonai) e *La Juls.(Julia) che vi scrivono; p.s sono i nostri nomi di battaglia!
Ebbene si, sono tre mesi che lei è nella nostra classe ad insegnarci la buona e brava matematica(con cui avevamo litigato grazie alla professoressa Aleffi, vecchi tempi ormai..).
Sono stati tre mesi molto emozionanti e pieni di divertimento, tutto questo grazie a lei. E' un insegnate fantastico.
Siamo stati molto fortunati ad aver avuto uno come lei. i suoi metodi sono " i mejo fighi"(o fiki, come preferisce.)
Complimenti, complimenti davvero per bel blog; A VOLTE la facciamo disperare, ma ne vale la pena no?!?!.XD!
Grazie di tutto ci mancherà molto al liceo.
Distinti Saluti XD ! ( troppo formalee)!!!!!!!!!
i'Dona & *LaJuls.
Buongiorno prof, qui e' i'Dona(adonai) e *La Juls.(Julia) che vi scrivono; p.s sono i nostri nomi di battaglia!
Ebbene si, sono tre mesi che lei è nella nostra classe ad insegnarci la buona e brava matematica(con cui avevamo litigato grazie alla professoressa Aleffi, vecchi tempi ormai..).
Sono stati tre mesi molto emozionanti e pieni di divertimento, tutto questo grazie a lei. E' un insegnate fantastico.
Siamo stati molto fortunati ad aver avuto uno come lei. i suoi metodi sono " i mejo fighi"(o fiki, come preferisce.)
Complimenti, complimenti davvero per bel blog; A VOLTE la facciamo disperare, ma ne vale la pena no?!?!.XD!
Grazie di tutto ci mancherà molto al liceo.
Distinti Saluti XD ! ( troppo formalee)!!!!!!!!!
i'Dona & *LaJuls.
Grazie a "Mary" e "Giuls",
Grazie a "i'Dona" e "la Juls",
per i vostri bei commenti.
Sono contento che tutto quello che stiamo provando a fare abbia un valore per voi,
del resto se non serve a voi a chi dovrebbe servire ?
Dopo le vacanze faremo altre cose se ... "non mi fate disperare" (perché, anche se ne vale la pena, ne faccio volentieri a meno di disperarmi).
Distinti Saluti XD!
guzman.
Ciao ! (così va meglio)
Prof, accanto alla lattina nella home page ha scritto:
[Per chi volesse creare immagini come quelle qua accanto e q]
Giusto Edo, grazie, ho corretto,
Javascript in arrivo,
ciao.
Prego, però oggi non posso, la farò domani o stasera la scheda!
(sono da thomas)
Liberissimo di usarle quando vuoi e solo se vuoi, stanno li.
ciao.
se devo dire la mia sono spacciato
Come mai ?
quando mi presento non posso dire
e bèè pino la lavatrice
dai scherzo
sono spacciatissimo
Hai letto la mia risposta di ieri ?
quale forse non ero collegato a internet
i9o intendevo quella volta che schifo non a riguardo del disegno di scarla ma del gioco che avevi fatto mi sembrava un po' noioso
tutto qua
io scherzavo quando ti ho detto che eri un barbone era per perlare con qualcuno
E ora schede!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
io non capisco perchè alcuni professori si ostinino a farci avere paura dell'esame.. mah
Il mio post non andava nella direzione di mettere paura spero
bho bho
sarà cosi
èèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè
dico sul serio guz
cosa avrei detto di cosi sfigoso
Già abbiamo strizza, se ci dicono anche che dobbiamo aver paura...
Ma qui, cosa vuol dire "++i"?
for(i=0; i<10; ++i)
prof era sottinteso che non intendevo lei :D :D
Ah, prof, poi provi questo (con copia incolla in blocco note) o gli dia solo un okkio, l' ho fatto in 5 min, nn è BELLISSIMO... (provalo anke te scrla se ti va)
Ah, mettete < e > al primo rigo e in fondo a /script...
script language="javascript"
alert ("Attenzione!!! ");
v = prompt ("Come stai?", "Scrivi qui");
document.write ("Se ho capito bene stai " + v );
document.write ( "
" );
v = prompt ("Sei sicuro?", "Scivi qui");
document.write ("Ok");
alert ("Ciao!!");
/script
Non ho messo "<" & ">" perchè sennò lo prende come tag HTML...
anche senza metterlo .html si capisce cos'è :D
mercoledi' scontro diretto con la seconda in classifica e poi vacanze! e a Rimini per il torneo!
Ciao ragazzi, sono tornato adesso,
ero a cena con un mio grande amico ...
1)
for(i=0; i<10; ++i)
++i vuol dire che ad ogni giro 'i' aumenta di 1,
si possono fare anche cose diverse poi magari le facciamo.
2)
"prof era sottinteso che non intendevo lei :D :D"
lo immaginavo, ma grazie.
3)
Ora provo il programma di Edo,
ciao
In effetti bastava leggerlo per capire cosa fa,
continua ad inventare varianti,
è così che si impara,
ciao.
Non è il massimo perciò ne ho fatto un altro un pò meglio.. Però non me lo va inviare perchè lo prende come tag, come faccio??
devi sostituire
<
con
<
proprio cos' come è scritto,
e verrà tutto giusto.
Anche con il punto e virgloa?
Esempio:
<script>
Ok, però lo scipt è un pò lunghino... XD
nessun problema ...
devi solo sostituire i <
altrimenti puoi rendere pubblico il tuo script con google docs come faccio io
Eccolo:
<script language="javascript">
v = prompt ("Come ti chimami?", "Scrivi qui");
document.write("Nome: " + v );
document.write( "
");
v = prompt ("Il tuo cognome?", "Scirivi qui");
document.write("Cognome: " + v );
alert ("Andiamo avanti...");
document.write( "
" );
document.write( "
" );
v = prompt ("Qual'è il tuo genere di musica preferita?", "Scrivi qui");
document.write("Il tuo genere di musica preferita: " + v );
document.write( "
" );
v = prompt ("Qual' è il tuo migliore amico/a?", "Scrivi qui");
document.write("Il tuo migliore amico/a: " + v );
document.write( "
" );
v = prompt ("Cosa vorresti avere di più?", "Scrivi qui");
alert ("Non lo avrai mai!!");
document.write("Vorresti: " + v );
document.write( "
" );
v = prompt ("Il tuo colore preferito?", "Scrivi qui");
document.write("Il tuo colore preferito è il: " + v );
document.write( "
" );
v = prompt ("Come vorresti morire?", "Scrivi qui (PUOI NON RISPONDERE)");
document.write("Come vorresti morire: " + v );
alert ("Ok , fine , rileggiti tutto!")
document.write( "
" );
document.write( "
" );
document.write("Ciao!!");
document.write( "
" );
document.write("By Edoardo Nanni");
</script>
lo guardo ...
Ah, dove va a capo ci sarebbe "
", è che lo prende come comando!!!!!!
ok,
poi magari creo un documento condiviso dove ciascuno può mettere i suoi esempi,
intanto guardo questo ...
Metto il codice < ora...
"<br<
Ecco grazie prof, percjè sto impazzendo, non me li scrive, li esegue...
Ok, provo subito
Correggo, avevo scordato le virgolette alla parola "rosso":
if(v=="rosso") {
alert("bravo");
}
else {
alert("dovevi scegliere rosso");
}
Il documento condiviso è qua,
ti ho già aggiunto come collaboratore, quindi ci puoi scrivere dentro
Perchè 2 uguali a "if(v==rosso)"??
se scrivi v="rosso"
la variabile v diventa da quel momento in poi la parola "rosso".
se invece scrivi v=="rosso"
è una domanda:
la variabile v è uguale alla parola rosso ? si o no ?
se si si fa una cosa, se no si fa un'altra cosa.
Ah, pensavo avesse sbagliato!
Boia c'à un sacco di cose da sapere...
Questo è un punto importante,
pensavo di farvi un esempio più in là,
ma è venuto fuori adesso ...
Vabbè ora lo so io, ma gli altri ancora no
fai attenzione Edo che prima avevo scordato le virgolette
if(v=="rosso")
Si si, le ho aggiunte io e ora
pubblico anche il mio programmino
javascript...
Lo ho ritoccato un pò...
Eccolo, dovrebbe essere pronto.
visto e provato,
ottimo,
hai capito e funziona tutto.
Si, è anche abbastanza bellino.
L' ho fatto vedere alla mia mamma ma è impedita al computer...
XD XD
prof sto cercando di mettere lo sterzo alla ruspa.. hinge e ruota nello stesso gruppo poi faccio un parallelepipedo, lo faccio diventare un gruppo e creo un altro gruppo con parallelepipedo e servo. Con il join connector collego hinge al parallelepipedo e servo alla ruota.. insomma ho fatto come nella guida ma la ruota è come se non fosse attaccata alla macchina
provo a fare un disegnino con paint, forse si capisce meglio.
eccolo
per usare il joint connector devi prima cliccare sul servo (o hinge) e poi cliccare tenendo premuto ctrl sul guruppo da agganciare:
quindi per esempio
1) click su hinge, ctrl+click su gruppo ruota
2) click su servo, ctrl+click su gruppo parallelepido-hinge
si può fare anche in altri modi,
ma questo mi sembra il più lineare
prof non è quello il problema.. almeno credo.. il parallelepipedo ha una funzione di equilibrio per la ruota vero? perchè il mio è piccolissimo e la ruota rimane "agganciata" al servo e continua ad andare alla macchina.. io pensavo che il parallelepipedo fosse solo per una questione di gruppi..
Il parallelepipedo è solo per una questione di gruppi, serve come base su cui gira la ruota.
Poi effettivamente i volumi fanno il peso, però il funzionamento non dovrebbe dipendere dai volumi.
"hinge e ruota nello stesso gruppo poi faccio un parallelepipedo, lo faccio diventare un gruppo e creo un altro gruppo con parallelepipedo e servo. Con il join connector collego hinge al parallelepipedo e servo alla ruota.. "
seguendo la tua descrizione dovresti collegare
hinge a parallelepipedo e servo,
servo a macchina
prof se lei intende che l'ho offesa con " che barbone" ripeto era solo uno scherzo senza offesa
Va bene, Duccio, tutto a posto, passiamo oltre.
ciao
ok?
e quando votato contro la macchina di scarla volevo vedere cosa succedeva!
Va bene, ok, lasciamo stare, ho visto anche che hai corretto il voto, grazie.
Capisco che ti dispiaccia non poter far parte delle cose che facciamo ma puoi ancora partecipare alle discussioni ... per cui stai tranquillo.
Ciao
è nella vita si fince e si perde ma non cosi da coglioni!(scherzo)
metto un nuovo video
Edo, ho visto la tua tazza ed il tuo set di tubi, mi piacciono molto.
(Ho riscaricato anche la tua macchina con sketchyphysics, a me funziona correttamente).
ciao.
Fikissimi!
Ah, mi può inviare anzi pubblicare la macchina funzionante??
La macchina funzionante è quella di prima. A me si apre e funziona correttamente. (Devi scaricare ed aprire il file, non importarlo).
Ecco, funziona!
La macchina è un pò lentina, ma la accellero io!
Eh si, l'assetto non è perfetto,
sgomma parecchio ed è un po' instabile,
vedi un po' se riesci a migliorarla,
e bè pino la lavatrice
Ok, dovrei riuscirci...
Prof, ma "Then" non esiste in javascript?
if(v=="rosso") {
comandi corrispondenti al caso then (conidizione vera)
}
else {
comandi corrispondenti al caso else (altrimenti)
}
Allora qiesto che dicevo io è vbs
if ... then
...
else
...
Ma per far ricominciare uno script da capo? Seve il ciclo for?
Si,
if then else è del basic (tutti gli altri linguaggi usano la sintassi con le parentesi graffe).
Per fare una cosa più volte hai due possibilità:
i cicli for
le funzioni
Dipende dalle situazioni.
Le funzioni le vedremo poi.
for(i=0; i<2; ++i) {
...
}
fa tutto due volte.
Ecco, io volevo mettere in ciclo for in una condizione, per esempio:
.......
quanti anni ho?
se rispondi giusto bene, se sbagli ricominci da capo. Cmq nn gli metto fretta, lo farò poi...
vado a cena
mi aspettavo questa domanda:
<script language="javascript">
v = " ";
for(i=0; v!="si"; ++i) {
v = prompt( i + " Sono un grande, si o no ?", "scrivi qui: si o no");
}
document.write("Esatto !!");
</script>
v!="si"
significa:
se v è diverso da "si"
allora continua a ripetere il ciclo.
Fiiiikooo...
Ma a cosa serve questo:
v= " ";
???
serve per dare un valore iniziale a 'v' diverso da "si",
potevo metterci un qualunque altro valore iniziale, per esempio:
v = "no"
Ah, ok ok. Ma al volta ce lo insegneranno il javascript?
se invece metti
v = "si";
la domanda non te la fa neanche una volta
perché il ciclo for viene fatto solo fino a quanod v è diverso da "si"
non so quale linguaggio vi fanno,
ma se non è javascript sarà qualcosa di simile,
il meccanismo è sempre lo stesso.
da quello che vedo mi sembra di capire che vi fanno il Turbo Pascal.
E' un linguaggio molto chiaro per scopi didattici.
Allora se metti "si" è come fare +1 -1, si annulla, giusto? XD
Cmq per lei è stato difficile imparare il suo primo linguaggio inizio?
E' si, ma non è java. Java serve anche per mio nonno, questo Turbo Pascal non so...
Quando scrivi "si" sostituisci proprio il valore precedente (non è come fare +1-1).
Io mi sono divertito molto imparando il mio primo linguaggio.
Ho iniziato con il Turbo Pascal.
Anche lei?
Com'è?
Poi ho imparato molti linguaggi ma quelli che conosco meglio e preferisco sono C, C++ e Java.
Comunque il Turbo Pascal è un buon linguaggio per iniziare anche se non si usa nei programmi in commercio.
Il 100 commento lo faccio io! XD
ciao prof cm sta? sn sara quella di terza b della masaccio si ricorda ankora di noi??? venga a trovarci qlk volta ci farebbe piacere.. =)
E' fatto apposta per non confondere chi comincia.
Non ha stranezze ne modi di scrivere strani.
Uno potrebbe iniziare anche con i linguaggi più in uso.
Ma per imparare va bene.
Ciao Sara,
felice di sentirti,
verrò a trovarvi di sicuro !!!!!
sono contento che hai lasciato un commento !!
Ciao ragazzi,
devo andare ...
Capito Edo,
quando assegni un nuovo valore ad una variabile si sostituisce al valore precedente.
ciao.
Ok, grazie arrivedereci!
Boune vacanze!!!!!
e tanto script...
Prof, ma bloxorz lo ha fatto lei?
salve prof!! siamo stati apraga è stato divertentissimo!!lei come va? e maria carla?
cami è da tanto che non scrivi
Ciao ragazzi,
x Edo: no Bloxorz l'ha fatto un ragazzo francese che conosco. E' fatto con "Flash", io non l'ho mai studiato.
Ciao Camillo, Io sto bene e le cose stanno andando bene. Anche a Maria Carla. Voi ?
Ciao Duccio, ho visto la canzone che hai messo. Mi piace moltissimo.
Non lo conosce nemmeno un pò il flash?
Appena, ma non ci ho mai fatto un programma.
Per la programmazione in rete ho sempre usato Java.
E' meglio java per i giochi tipo quelli?
No, per un gioco tipo quello,
effettivamente forse è meglio Flash,
ma Java è molto più bello come linguaggio, si può fare di tutto, ed è molto potente.
La cosa più bella che ho fatto con Java è stato il giocatore automatico di Othello (e anche di dama) con interfaccia grafica.
Però è un vero è proprio programma, non funziona in rete
(bisogna scaricarlo).
In rete a portata di mano, posso farti vedere questa semplice cosina,
se hai java nel pc.
Muovi il puntino rosso e prova le varie opzioni:
Albero
Devi attendere che si attivi java
Uau, ganzo ora lo provo!
Fighissimooooo!!!!! E' stupendo!!
Quanto ci ha messo??
Qualche ora,
un pomeriggio.
E' stato difficile vero?
No, non molto,
la regola è piuttosto semplice,
si tratta di farla applicare molte volte.
Ovviamente bisogna conoscere un po' di struemnti in più di quelli che conosci adesso.
(Tra l'altro questo è Java e non Javascript, ma se vedi il codice sono quasi identici).
Se aspetti un attimo ti faccio vedere il codice ...
Ma lo mette nei nosrti programmi o quiù?
Forse non è molto interessante per te a questo punto, ma te lo faccio vedere come curiosità.
Non è scritto molto bene,
l'ho fatto un po' al volo senza pensarci troppo.
Codice albero
Ti ricordo che è Java, non Javascript.
Però puoi riconoscere gli if ed i for.
Non ti fare intimidire dalla lunghezza, uno comincia piano piano e poi fa via via cose più lunghe.
In questo programma c'era anche un po' di matematica per calcolare le posizioni dei punti.
Nella grafica c'è sempre un pochino di matematica.
Boooooia!
Ma come ha fatto in 5 minuti, è magico? XD
Lei ha cominciato come me?
Non l'ho fatto in 5 minuti,
ci avrò messo due o tre ore !!!
Ah, avevo capito che l' aveva rifatto ora...
Mi sembrava un pò strano!!
Cmq si, ho cominciato sperimentando come te, perché mi sembrava troppo divertente far fare al computer quello che volevo io.
No l'ho fatto un paio di anni fa,
ora l'ho ricaricato per fartelo vedere ....
Che ganzo!
Cmq io all' inizio sinceramente ero un pò indeciso se andare al volta...
Come mai ?
rispondi nella chat ...
Prof, ho visto tutte le sue cose fatte con sketchup, sono fighissime!!!!
Cmq ora dv andare e ho rifatto il blog:
www.il-nanni.blogspot.com
ciao profe le auguro delle buone vacanze di pasqua, io vado a londra... ci si vede lunedì ciao
sono thomas
Anche io, solo che io non vado a Londra! XD
Ciao Thomas, buone vacanze,
penso che ti divertirai a Londra.
document.write("Ciao Edo");
:)
Buone vacanze a tutti
ma se avete domande o altro, posso sempre rispondere.
ciao.
Guardate ciascuno il suo (poi casomai guardate l'altro)
x Edo: guarda questo video fino in fondo.
x Duccio: guarda questo video fino in fondo.
Noooooooooo, che grande profe!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E' fortissimo, grazie!!!!!!!!!!!
ganzo il localizzatore di persone
grazie prof
Prof, io ho messo al mio blog ( www.il-nanni.blogspot.com ) una finestrella che chiede come stai e viene la risposta a sinistra del blog. Però volevo mettere una finestra che chiede il proprio nome e che rimanesse scritto nel blog (intendo il nome). Come faccio?
Grz
grande edoooooooooo
Eheh, grz!
Tu hai un blog vero?
si
s'è vuoi vederlo clicca il mio nome e sostienilo
guz como va!
edo l'hai visto il mio blog ?
Si, è molto bello!! Ma tu è da tanto che cel' hai vero?
Cmq ora è tutto funzionante e pronto, ovviamente aperto a tutti...
Hola Duccio, va todo bien,
L'ho visto Edo, complimenti per tutti gli effetti, ho anche commentato.
Ciao ragazzi
Come ha fatto ad arrivare al 40???
grande edo sei il mio primo sostenitore finalmente
Eheh! XD XD
Anche te!
perchè mi andava
Prof, ho letto nel suo profilo che ha un dottorato in matematica, che vuol dire dottorato?
Dopo la laurea (4 anni) si può fare un concorso per accedere a degli studi specializzati.
Se si vince il concorso si possono fare studi avanzati e si viene pagati. Dura altri 4 anni.
Quello è il dottorato.
(Dopo quelli ho fatto ancora altri 4 anni di laurea in informatica :) ).
ciao.
Boia...
Qual'è il trucco???? Lo voglio anke io!
:)
Il trucco è fare ciò che piace
e pensare a come farlo meglio ancora.
Questo me lo scrivo!
XD
Però è anche un pò lei genio...
Posta un commento