*
Non ho problemi di attenzione, è proprio che non sto ascoltando!La rete e l'era digitale stanno cambiando il nostro modo di pensare.
•
LINEA. Questo è il modo con cui si struttura l'informazione in un libro:
lineare, sequenziale, temporale, ...
•
ALBERO. Questo è un altro modo molto comune di organizzare l'informazione: la
classificazione gerarchica, la
tassonomia, le cartelle del computer, l'
albero genealogico ...
•
RETE. Questo è il modo di organizzare l'informazione nella
rete:
Le pagine hanno dei link e si puntano l'un l'altra.
Con la struttura a
rete cambia il nostro modo di leggere, pensare, elaborare e ricercare l'informazione.
Per chi è cresciuto nell'era digitale
cambia anche il modo di imparare.
E voi, insegnanti, state prestando attenzione a come imparano i ragazzi ?
"Un ragazzo che entra in classe oggi è disorientato dal fatto che l'informazione è scarsa ma ordinata, strutturata, frammentata e classificata in moduli e materie." McLuhan, 1967Alcune frasi del video
mostra/nascondi- Riesci a raggiungere i tuoi studenti ?
- Questi ragazzi sono nati in un mondo digitale dove si aspettano di poter creare, consumare, mischiare e condividere materiali gli uni con gli altri
- "Abbiamo imparato ad aggirare la scuola: studiamo i fatti da sapere la sera prima e così siamo studenti che riescono bene" (studente del liceo)
- Riesci a coinvolgerli ?
- “It's not attention deficit - I'm just not listening!”
(slogan su una maglietta molto diffusa, vorrei averla anch'io)
- "Quando vado a scuola mi devo spengere" (studente del liceo)
- Da una ricerca viene fuori che in media uno studente può fare una domanda ogni ...
... 10 ore di lezione !! - Perché non provate ad arrestarvi per le prossime 10 ore per vedere come ci si sente ?
- Ogni mese Google risponde a 2,7 miliardi di ricerche. A chi venivano rivolte queste domande nell'era AG (avanti Google)
- Perché non usare la tecnologia che gli studenti amano per creare in maniera più efficiente ?
creare, raggiungere, coinvolgere, insegnare ... - Perché non fate il sito della vostra classe ?
- Ecco alcune opzioni: Blogs, Wikis, Podcasts, Collaborazioni, Test Online, Webcams, GPS, Google Earth, Webquests, E-Portfolio, ..., telefonini
- Telefonini per insegnare ? Assolutamente si.
- Solo il 28% dei ragazzi pensa che ciò che si fa a scuola abbia senso
- Solo il 21% dei ragazzi pensa che ciò che si fa a scuola è interessante
- Solo il 39% dei ragazzi pensa che ciò che si fa a scuola avrà una rilevanza nel resto della vita
E queste sono le opinioni di quelli che arrivano all'esame di maturità !!!
(National Center of Education Statistics, 2006)
Engage them, don't enrage them!
Pay attention to our children's intensely rich information experiences.
Ki l'ha dtt ke nn poxo scrvere csì ?Intanto Costy, Lenzi ed Io abbiamo fatto un esperimento: abbiamo scritto un
documento online condiviso (cioè modificabile da tutti quelli a cui viene dato il diritto di farlo) sul tema della scrittura contratta, abbreviata e modificata dei ragazzi. Lo trovate
qui.
-
15 commenti:
ciao i che la si dice caro super guzman???
Ciao Federico,
il senso del messaggio:
"Il mondo è molto cambiato,
la scuola è rimasta troppo indietro!
Gli insegnanti devono prestare più attenzione ai nuovi modi di imparare dei ragazzi!"
E' vero, era un post un po' difficile, era dedicato a raccontare agli insegnanti le nuove possibilità dell'insegnamento.
Grazie per aver commentato,
ciao Fede,
guzman
Fantastico il video, davvero geniale, attuale e futuristico allo stesso tempo. Ogni singola frase, statistica è una concreta denuncia a chi non vuole crescere(e in questo caso stiamo parlado di adulti quindi la cosa è grave).Non mi viene più nulla in mente a riguardo sono rimasto senza parole: la SkUoLa non è un progetto solo di casa "Guzman" c'è in qualche angolo sperduto del globo qualche molecola di idrogeno che si ribella agli oceani, insegnanti: siete voi l'ingranaggio arrugginito, vecchio, tradizionalista e arretrato che frena noi ragazzi. Datevi una smossa, una svegliata, insomma digitalizzatevi, ormai siete anche voi nell'era digitale (forse all'età di 2 anni non avevate i balocchi digitali e mediamente non spendevate 2 ore la settimana al computer) dovete viverla e portarla a spasso come a noi ragazzi invece viene spontaneo.Create nuovi spunti, è in mano nostro il futuro di tutti noi e non mi sembra poco...
Lenzi
PS articolo molto apprezzato, grazie prof.
PPS a tutti:andate a leggere l'articolo sui bimbiminkia di google docs
Grazie Giovanni per il tuo bel commento.
Perdonate se il post è un po' sintetico ma sono temi grossi e se mi metto a scrivere non finisco più.
C'è in atto una vera e propria rivoluzione dell'informazione.
Altri video (in inglese, da leggere) sul tema, che trovo molto belli:
• A vision of students today
• The machine is us/ing us (la macchina siamo noi / la macchina ci usa)
Per concludere ti lascio con questo video che apparentemente non ha niente a che vedere con i precedenti ed è solo molto divertente Numa Numa
Ciao,
guzman
PS:
Il blog del Lenzi è stato aggiornato. Visitatelo.
prof!!!
è da tanto ke nn mi faccio sentire!!!!senta se lei oggi è a casa verso le 17:00 io,ursi paolo mattia e forse anke qualcun'altroi avevamo piacere di venire a trovarla...sempre ke nn la disturbiamo...ke ne dice????baci....
ok,
no problem,
ciao,
:D
buon giorno tutto bene?
a me non sembra
tutto questo mi sembra tutto assurdo
prof metta la segnaletica per dire chi c'è in linea!
motivo non c'è ma nessuno
gyydsysgyewwwwugysdyudsgyuyzuyudg
Per tutti quelli a cui interessava il sito in cui il personaggio legge la frase che gli si scrive:
text-to-speech
prof alla fin fine in questo blog si parlerà solo io e lei vero??????? comunque che si dice???
Posta un commento