Ciao Edo, ho visto il tuo dodecaedro, complimenti, bellissimo !!! l'avresti mai detto tre mesi fa che ti saresti divetito a disegnare un dodecaedro ...
prof io credo che non avrebbe dovuto arrabbiarsi con Thomas E Edo, perchè anche se era un blog contro di me, lo avevano fatto in un ambito non scolastico, certo, non che mi faccia piacere, ma mi è dispiaciuto per loro due...ma continuo a non capire perchè.. non gli ho mai fatto nll di male... Comunque, non lo so perchè ho fatto un compito tanto disastrato!... stavoltra lo sapevo che sarebbe andata male...
Grazie Ilaria per il messaggio, Con Edo e Thomas abbiamo già risolto.
Per quanto riguarda il compito, i recuperi vi farebbero bene, e mi avevano detto di farveli, però non sono sicuri di poterli pagare. Ora vedo cosa posso fare ...
per prendere uno di quei valori, bisonga fare cars[0], cars[1], ecc...
Nel ciclo for la variabile i assume i valori da 0 fino a 2 quindi cars[i] significa cars[0] al primo giro quando i vale 0 poi significa cars[1] al secondo giro quando i vale 1, ecc.
Grande video ma o una domanda da farle, so che me l'ha già spiegato ma mi dev'essere sfuggito qualcosa, vorrei sapere come i fanno a far rotolare i cilindri e a far muovere le ruote,
il secondo video nel post non è mio: l'ha fatto Edoardo. Grazie per i complimenti all'intervista.
Per sketchyphysic. Le ruote.
La ruota deve essere un gruppo. La macchina deve essere un gruppo. Con doppio click entri nel gruppo della ruota e ci metti un hinge (cuscinetto) nella posizione giusta. Poi cliccando fuori (nel cielo per esempio) esci dal gruppo. Prendi il comando con il lucchettino (joint connector) e clicchi sul cuscinetto, e poi tenendo premuto Ctrl clicchi sulla macchina. In questo modo il cuscinetto è attaccato alla macchina.
Se vuoi fare una rampa devi poi usare il tasto destro e scegliere: shape -> staticmesh.
Per i motori è la stessa cosa però c'è poi il problema di far funzionare tutti i motori di ogni ruota con la stessa leva, magari ve lo spiego un'altra volta.
__________
Ripeto: i complimenti per il video vanno a Edo, il video l'ha fatto lui.
1) Ciao Guz, scs ma prima nn ho potuto accendere il pc. Cmq si grazie, ho capito a cs serve [i].
2) Nuovo post nel mio blog :)
3) Come si fa a fare uno sfondo a un' immagine (me lo sfondo deve stare dentro l' immangine) di un colori diverso? Grz :D (sn anke in chat per spiegarmi meglio...
46 commenti:
Ciao Scarla,
bellissima la ruota, funziona bene.
Hai avuto una grande idea come oggetto da far funzionare con SketchyPhysics.
Complimenti.
Poi la metto nel blog,
ciao.
:)
Ti ho risposto QUI al tuo commento
è bellissimo quessto video gramde edo sei tropo forte
x Maria:
il tuo omino è qui ...ciao.
Grz anke te :D
Ciao Edo,
ho visto il tuo dodecaedro,
complimenti, bellissimo !!!
l'avresti mai detto tre mesi fa che ti saresti divetito a disegnare un dodecaedro ...
ciao
E' vero!!
Non non l' avrei mai detto!!
:D
idem per la ruota! :D
x Tutti Tranne Edo e Scarla:
commenti, critiche ma soprattutto complimenti per l'intervista sono benvenuti ...
ciao,
guz.
ciao profe come si scarica il gioco o programma animators vs animators?
ciao
1 guz era fantastiaca la tua intervista anke se nn ci si kapisce nulla
2 edo :il video è fantastico ma mankava l'invasione aliena!
E' vero!!!!
Grz :)
x Thomas:
il gioco è in flash, non si scarica:
qui
x Duccio: GRAZIE :D
x Edo e Duccio: Lo sapevo che Duccio ci avrebbe voluto gli alieni, in effetti potevamo farli, non era una cattiva idea ...
x Scarla:
te l'avevo già detto, mi riveniva in mente il tuo primo commento su YouTube:
"speriamo che queste macchinine vengano un po' piu' precise con sketchup! :) "
curioso, rileggerlo adesso !!!
grande proffffffffffff
prof l'ho vista alla fine la mia fidanzata!
Devo sapere assolutamenete una cosa di Sketchup:
Cos'è il Gyro?? Quel tastino tra i motori, pistoni.... E' una mano tipo.
P.S.
Faremo anke gli alieni...
Gli alieni cn sketchup :D
io l'ho fatto
prof io credo che non avrebbe dovuto arrabbiarsi con Thomas E Edo, perchè anche se era un blog contro di me, lo avevano fatto in un ambito non scolastico, certo, non che mi faccia piacere, ma mi è dispiaciuto per loro due...ma continuo a non capire perchè.. non gli ho mai fatto nll di male... Comunque, non lo so perchè ho fatto un compito tanto disastrato!... stavoltra lo sapevo che sarebbe andata male...
Grazie Ilaria per il messaggio,
Con Edo e Thomas abbiamo già risolto.
Per quanto riguarda il compito, i recuperi vi farebbero bene, e mi avevano detto di farveli, però non sono sicuri di poterli pagare. Ora vedo cosa posso fare ...
ciao, grazie ancora per quello che hai scritto.
guzman.
Edo,
la manina si chiama Gyro,
sta per giroscopio,
e serve a fare cose tipo trottole:
girano e si muovono ma stanno sempre in piedi.
Fiiigooo....
Grz kelazzi.
Nuovo Modello
bello l'ufo,
piacerà a Duccio,
comunque mi piace davvero,
complimenti,
l'ho messo anche insieme ai tuoi di scuola.
ciao.
Solidi di rotazione (per il corpo)
:)
pro io intendevo l'astronave ufo
beh, però anche l'alieno è carino,
per l'astronave ufo ...
magari te la fanno ...
ciao
Edo, se faccio a tempo lo metto oggi pomeriggio javascript ...
ho messo invece il testo in italiano e inglese dell'intervista per coloro a cui potesse interessare leggerlo.
ciao.
Bella la traduzione!!!!
Ora si che capisco!
:)
x Edo, Pierpaolo, Lorenzo:
programmi di informatica e matematica dei primi due anni
(tutti gli altri programmi)
Grazie!
:D
Il Turbo Pascal 7.0!
(Ma che sono gli array?)
x Edo:
gli array sono sequenze di valori,
esempio:
var cars = new Array();
cars[0]="Saab";
cars[1]="Volvo";
cars[2]="BMW";
la variabile cars può contenere le marche di molte macchine in sequenza a cominciare da 0, 1, 2 ...
poi puoi fare per esempio:
for(i=0; i<3; ++i) {
document.write(cars[i]);
}
e ad ogni giro stampa il nome di una macchina, cars[0], cars[1], ...
Se hai domande chiedi.
ovviamente abbiamo fatto un salto in avanti, ma penso che puoi capire.
Fiiiicoo!
Di domande solo una:
Cos'è "[i]"
Ciao Edo:
cars è una sequenza di valori, array si dice,
per prendere uno di quei valori,
bisonga fare cars[0], cars[1], ecc...
Nel ciclo for la variabile
i assume i valori da 0 fino a 2
quindi
cars[i]
significa cars[0] al primo giro quando i vale 0
poi significa cars[1] al secondo giro quando i vale 1, ecc.
Spero di essere riuscito a spiegare.
ciao.
quella variabile che devi ripetere per il ciclo for
ecco con la traduzione si capisce meglio :D
sono contento che la traduzione è stata utile ...
avete commenti ?
Salve Prof!!
Grande video ma o una domanda da farle, so che me l'ha già spiegato ma mi dev'essere sfuggito qualcosa,
vorrei sapere come i fanno a far rotolare i cilindri e a far muovere le ruote,
la ringrazio in anticipo
PS complimenti per l'intervista ;)
Ciao Adonai,
il secondo video nel post non è mio:
l'ha fatto Edoardo.
Grazie per i complimenti all'intervista.
Per sketchyphysic. Le ruote.
La ruota deve essere un gruppo.
La macchina deve essere un gruppo.
Con doppio click entri nel gruppo della ruota e ci metti un hinge (cuscinetto) nella posizione giusta.
Poi cliccando fuori (nel cielo per esempio) esci dal gruppo.
Prendi il comando con il lucchettino (joint connector)
e clicchi sul cuscinetto,
e poi tenendo premuto Ctrl clicchi sulla macchina.
In questo modo il cuscinetto è attaccato alla macchina.
Se vuoi fare una rampa devi poi usare il tasto destro e scegliere:
shape -> staticmesh.
Per i motori è la stessa cosa però c'è poi il problema di far funzionare tutti i motori di ogni ruota con la stessa leva, magari ve lo spiego un'altra volta.
__________
Ripeto: i complimenti per il video vanno a Edo, il video l'ha fatto lui.
scordavo devi anche cliccare col tasto destro sul gruppo della ruota e scegliere
shape -> sphere
ok amisciiiiiiii
1) Ciao Guz, scs ma prima nn ho potuto accendere il pc.
Cmq si grazie, ho capito a cs serve [i].
2) Nuovo post nel mio blog :)
3) Come si fa a fare uno sfondo a un' immagine (me lo sfondo deve stare dentro l' immangine) di un colori diverso?
Grz :D (sn anke in chat per spiegarmi meglio...
Non ho detto in photoshop (lo sfondo)
ti aiuto se mi passi il cs3 :D
prof, http://3nblog.blogspot.com
Grazie scarla,
e sopratutto grazie Adonai per il lavoro che hai fatto,
ci ho lasciato vari commenti ...
ciao.
Posta un commento